
Autocarro con Gru: versatilità ed efficienza in un unico veicolo
Gli autocarri con gru rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficiente nell’industria del sollevamento. Questi veicoli combinano le funzionalità di un autocarro con la capacità di sollevamento di una gru. Un autocarro con gru offre una vasta gamma di applicazioni in diversi settori, garantendo una maggiore efficienza e velocità nelle operazioni di sollevamento e movimentazione di carichi pesanti.
Cosa è un autocarro con gru?
Un autocarro con gru è un veicolo che dispone di una gru montata sul suo telaio. La gru può essere azionata da un sistema idraulico, consentendo di sollevare e posizionare carichi pesanti in modo preciso e sicuro. L’autocarro con gru è dotato di stabilizzatori che garantiscono la stabilità durante le operazioni di sollevamento.
Vantaggi degli autocarri con gru Fassi Emilia
Comprendere i vantaggi dell’utilizzo di un autocarro con gru può essere fondamentale per ottimizzare il tuo lavoro e garantire prestazioni superiori. Questi veicoli specializzati offrono diverse opportunità e vantaggi che possono semplificare le operazioni di sollevamento.
Maggiore Efficienza e Velocità
Grazie alla loro natura combinata di autocarro e gru, le nostre macchine offrono maggiore efficienza e velocità rispetto ad altri metodi di sollevamento. Con la gru montata sull’autocarro, hai accesso diretto al carico e puoi completare le operazioni di sollevamento in modo rapido ed efficiente. Non è necessario utilizzare attrezzature aggiuntive o affidarsi a processi complessi, risparmiando tempo prezioso sul cantiere.
Flessibilità e Versatilità
Gli autocarri con gru di Fassi Emilia offrono una notevole flessibilità e versatilità nelle operazioni di sollevamento. Grazie alla possibilità di raggiungere e manovrare il carico da diverse angolazioni e posizioni, puoi adattarti facilmente a diverse situazioni sul cantiere.
Sicurezza Operativa
La sicurezza è un aspetto fondamentale per i gruisti e i nostri autocarri con gru sono progettati tenendo conto di tali esigenze. Questi veicoli sono dotati di sistemi di sicurezza integrati, come stabilizzatori per garantire la stabilità durante le operazioni di sollevamento. Inoltre, le gru sono controllate tramite sistemi idraulici affidabili, che consentono movimenti fluidi e precisi, riducendo il rischio di incidenti o danni al carico.
Riduzione dei Costi Operativi
L’utilizzo di un autocarro con gru può comportare una significativa riduzione dei costi operativi. Poiché questo veicolo combina le funzionalità di un autocarro e una gru in un unico strumento, non è necessario acquistare o noleggiare attrezzature separate per il sollevamento. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di manutenzione, assicurazione e spazio di stoccaggio per attrezzature aggiuntive.
Maggiori Opportunità di Lavoro
Gli autocarri con gru di Fassi Emilia sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali come, ad esempio, il settore edile e dei trasporti. La versatilità e l’efficienza di questi mezzi, li rendono funzionali per affrontare diverse sfide lavorative.
Tipologie di autocarri con gru
La gamma di soluzioni di Fassi Emilia incorpora diverse tipologie di autocarri con gru, ognuna con caratteristiche diverse a seconda delle aspettative e delle reali esigenze di trasporto, sollevamento e movimentazione carichi del cliente.
Autocarri con gru leggere
Versatili, dinamici e disponibili in molteplici configurazioni. Questi camion incorporano gru leggere aventi le seguenti caratteristiche:
- Capacità di sollevamento da 1,10 tm fino a 12,25 tm;
- Possibilità di braccio corto dal modello 6,65 m;
- Estensione dello sbraccio idraulico da un max di 2,70 m a un max di 18,60 m;
- Versione con radiocomando opzionale per tutti i modelli;
- Basamento a cremagliera.
Autocarri con gru medie
Gli autocarri a 2 o 3 assi sono indicati per incorporare gru di gamma media:
- Capacità di sollevamento da 13,05 tm fino a 34,15 tm.
- Possibilità per tutti i modelli di una versione “C”, caratterizzate da un braccio secondario più corto rispetto alle loro sorelle standard, per poter presentare una maggiore altezza di sollevamento sotto gancio a corto sbraccio.
- Versione con radiocomando opzionale per tutti i modelli.
- Possibilità della funzione “Prolink” (Progressive Link) sia per il braccio secondario della gru che per le prolunghe idrauliche abbinabili.
- Possibilità della rotazione continua su ralla; rotazione continua, nel significato stesso della parola, significa che la gru può ruotare di continuo senza alcun limite imposto da fine corsa meccanici come avviene per sistemi di rotazione con pignone e cremagliera.
Autocarri con gru pesanti
Su questi camion a 3 o a 4 assi possono essere montate modelli di gru pesanti che si distinguono per la capacità di unire alte prestazioni di sollevamento ad un corpo macchina che punta al contenimento del peso di tara e degli ingombri strutturali.
- Capacità di sollevamento da 37,50 tm fino a 137,60 tm;
- Tutti i modelli sono dotati di basamento a ralla, ad esclusione di quelli con capacità di sollevamento da 37,50 tm a 43,45 tm disponibili anche con basamento a cremagliera;
- Braccio secondario corto previsto fino ai modelli con capacità di sollevamento di 43,45 tm;
- Dotazione elettronica completa dai modelli con capacità di sollevamento di 51,60 tm.