
Verifica periodica gru: affidati a Fassi Emilia
Cerchi un partner per effettuare la verifica periodica della tua gru?
Fassi Emilia ti accompagna nella gestione di tutta la pratica di verifica dei tuoi apparecchi di sollevamento offrendoti un sevizio di assistenza completo per verificare e valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza delle tue attrezzature ai fini di sicurezza.
Tutto quello che devi sapere per effettuare la verifica periodica della tua gru
Il nostro team di esperti è altamente qualificato e in grado di effettuare verifiche periodiche sulle gru in conformità alle norme e alle linee guida della legislazione italiana. Inoltre, offriamo anche un servizio di manutenzione e riparazione per risolvere eventuali problemi riscontrati emersi durante le indagini.
A cosa serve la verifica periodica gru
La verifica periodica delle gru un’attività obbligatoria importante volta a verificare e a garantire lo stato di efficienza di un’apparecchiatura di sollevamento, per tutelare la sicurezza degli operatori e degli utenti finali, come previsto dalle normative vigenti.
In particolare, l’art. 71, comma 4, del D.lgs 81-2008 stabilisce l’obbligo della verifica periodica degli apparecchi di sollevamento per accertare:
- la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante e riportate nelle istruzioni per l’uso;
- lo stato di manutenzione e conservazione della gru;
- il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste dal produttore;
- l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e controllo.
Perché è importante fare la verifica periodica gru
Le verifiche periodiche sono finalizzate ad accertare lo stato di manutenzione e di conservazione di una gru, la conformità con la modalità di installazione previste dal fabbricante nelle istruzioni d’uso e il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste ai sensi dall’art. 71 comma 11 del Dlgs 81-2008.
Quando va fatta la verifica periodica e chi deve richiederla
La verifica periodica di una gru deve essere richiesta dal Datore di lavoro che deve inviare una specifica richiesta al soggetto abilitato alle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento almeno 30 giorni prima di ogni scadenza periodica.
Come stabilito dal comma 8 dell’art. 71 include tali verifiche periodiche si dividono in:
- una prima verifica dopo l’installazione dell’apparecchio e prima della sua messa in esercizio;
- un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in un nuovo impianto;
- dei controlli periodici sulle attrezzature per il sollevamento soggette a usura
Per quali gru è obbligatorio effettuare la verifica periodica
Come stabilito dall’art. 71 comma 11 del D. L.gs. 81-2008, l’obbligatorietà della verifica periodica è soggetta alle apparecchiature di sollevamento non azionati a mano e di portata superiore a 200 Kg non azionati. Tra queste rientrano:
- gru su autocarro;
- gru a bandiera;
- carroponte;
- gru monorotaie;
- gru a cavalletto;
- gru a torre;
- gru derrick;
- gru su autocarro;
- autogrù.
Registro di controllo: a cosa serve?
Il registro di controllo è uno strumento che serve a tenere traccia di tutte le verifiche periodiche e gli interventi di manutenzioni eseguiti sulla gru, riportati in ordine cronologico.
Prima verifica periodica gru: come richiederla?
Dalla dalla di messa in servizio della gru, il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare la richiesta della prima verifica periodica al Dipartimento INAIL competente per territorio. La richiesta deve essere effettuata almeno 45 giorni prima dello scadere del termine per l’esecuzione della prima verifica periodica.
Quale documentazione viene rilasciata al termine della verifica?
Al termine del processo di revisione della gru viene rilasciato uno specifico verbale di consegna dalla ditta preposta all’incarico. Tale documento può avere tre esiti: positivo al funzionamento, positivo purché si provveda ad ottemperare determinate prescrizioni, negativo al funzionamento.
Verifica periodica gru usata
Nel caso in cui la verifica periodica interessi una gru usata acquistata dal datore di lavoro per la quale non risulta possibile stabilire il recedente regime di utilizzo, l’intervento di verifica dovrà essere programmato al massimo entro 12 mesi dalla messa in servizio del mezzo.
Il supporto di Fassi Emilia
Se stai cercando un partner affidabile e competente per la verifica periodica della tua gru articolate, non esitare a contattare Fassi Emilia. Siamo pronti supportarti per garantire la sicurezza delle tue attrezzature di sollevamento e assicurarci che siano sempre sicure e funzionanti al massimo delle loro prestazioni.